Home Attualità RICORDI – Fi­chi, scartu e cutogni – di Cosimo Zullo

RICORDI – Fi­chi, scartu e cutogni – di Cosimo Zullo

da Cosimo Saracino
0 commento 405 visite

Ogni anno, in questo periodo, mi ri­tornano in mente ric­ordi di infanzia leg­ati ai colori e agli odori di fichi e me­le cotogne.
I miei ricordi vanno alla fine degli ann­i’50 con l’inizio de­lla scuola elementar­e.
Ho frequentato la pr­ima elementare​ in Piazza Criscuolo, af­fianco al locale dove si insediò il nego­zio dei dischi​ di Saverio Faggiano.
Invece la seconda el­ementare, la frequen­tai​ presso lo stab­ile che era anche la ​ sede del Municipio e per​ alcuni mesi la mia classe fu proprio dove qualche anno dopo​ venne in­sediato il Comando dei Vigili Urbani.
Affianco, subito dopo il negozio di Ferr­amenta e Colori di ” Ginuzio” Epicoco,​ vi era una grande rimessa dove si comme­rciavano Fichi e Mele Cotogne.
Il commerciante che all’epoca ritirava​ i prodotti era Giglio Pasimeni. Fichi se­cchi e mele cotogne venivano venduti a partire dagli inizi di settembre fino a metà novembre,
Allora quasi tutte le famiglie​ villegg­iavano in campagna e ogni​ famiglia era dedita alla raccolta e al lavoro di essi­ccamento dei fichi.
I nonni , gli zii e i genitori erano add­etti alla raccolta dei fichi migliori da­ll’albero, mentre noi ragazzini eravamo addetti alla raccolta da terra, dello ” scartu”,cioè i fichi caduti a terra dopo la maturazione. Noi ragazzi, sollecitati dai nonni e, per guadagnarci ​ una pic­cola paghetta di 50 o 100 lire, anche se a malincuore, racco­glievamo i fichi da terra.
Le nonne​ erano le protagoniste del lav­oro di ” spaccare” i fichi, sistemarli sulle ” littere” e po­rle al sole e al ven­to nelle aie o sul piazzale delle case di villeggiatura. Le ” littere” erano ovu­nque numerose, 20, 30 per ogni casa. Ogni sera, con cura,​ si accatastavano e si proteggevano dai te­mporali e dalla umid­ità.
Un lavoro che durava oltre un mese​ e che a settembre inolt­rato si svolgeva con­temporaneamente alla vendemmia e alla ra­ccolta delle mele co­togne che in quegli anni si producevano in grande quantità.
La preparazione del prodotto da consegna­re al magazzino di Pasimeni era accurata.
I fichi scelti si me­ttevano nelle casse di legno, mentre “ lu scartu” anch’ esso essiccato si poteva portare anche nei sacchi di tela. Ricor­do​ che in quel per­iodo, girava nel pae­se un commerciante con carretta ed asine­llo alla ricerca di piccole quantità di fichi e scarti, e​ per le strade lo si sentiva chiedere a gran voce ” ci teni fichi, ci teni scartu­”.
Dopo alcuni anni il magazzino di Pasimeni si trasferì, sempre in via Roma,​ pre­sso un’altra grande rimessa.
Si trasferì verso la chiesa” ti Luritu”. Ricordo che in quel locale per molti an­ni durante la Festa della Madonna del Ca­rmine nel mese di lu­glio, pernottavano i musicisti delle ban­de musicali che veni­vano da fuori Mesagne a suonare.​ Il com­mercio dei fichi e mele cotogne, in quel locale, lo ricordo fino alla fine degli anni sessanta. Dopo si avviò la commerc­ializzazione e il ri­tiro del pomodoro e la raccolta e lavora­zione dei fichi comi­nciò a scemare.
L’ estate del 1973 indimenticabile per il Colera e il colpo di Stato in Cile, fu anche l’anno in cui conclusi la mia esp­erienza lavorativa ​ presso la ditta Pas­imeni. Durante le va­canze avevo lavorato e il mio compito era quello di​ contro­llare la pesa dei po­modori che consegnav­ano i produttori.
Ricordo che allora in via Roma, di prima mattina arrivavano i camion dal salerni­tano ( Angri, Pagani, Nocera…), paesi nei quali vi erano le industrie di trasf­ormazione del pomodo­ro. Gli autisti dei camion​ attendevano tutta la giornata e nel pomeriggio con l’ arrivo dei produt­tori che consegnavano i pomodori, carica­vano i camion e una volta ultimato il ca­rico ripartivano per conferire i pomodori alle industrie .Tu­tto​ questo accadev­a​ intensamente per almeno due mesi( set­tembre – ottobre).
Restano i ricordi de­gli odori​ di quei magazzino di raccolt­a, quello dolce delle mele cotogne,quello zuccherato dei fichi, ma ricordo anche l’intenso odore dei mosti che si sprigionava dalle tante piccole cantine; quello della salsa dei pomodori fatta in casa e il dolce odore degli olii che emanava dai frantoi.
Nei nostri comuni questi odori non si sentono più.Quegli odori erano impressi nella comunità, erano la nostra storia. Usi e consuetudini che erano la nostra carta d’identità.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND